Chi siamo
Ci impegniamo per una neutralità orientata alla pace e all'equilibrio. Essa dovrebbe consentire alla Svizzera di continuare a mediare in modo costruttivo nelle crisi e nei conflitti futuri. L'iniziativa sulla neutralità conferisce a questa forma di neutralità un nuovo status costituzionale e la sottrae all'arbitrio dei singoli Consiglieri federali.

Verena Tobler
Licenza, mediatore e consulente organizzativo (1944)
Insegnante, ha poi lavorato a progetti per i rifugiati e alla cooperazione allo sviluppo in Baluchistan, Pakistan, Bangladesh, Camerun e altri Paesi.
1993 – 2002: Docente presso l'Università di Scienze Applicate per il lavoro sociale.
Dal 2003: Lavora in proprio su questioni di integrazione interculturale e risoluzione dei conflitti per scuole, autorità, servizi sociali, personale carcerario, ecc. Indipendente, ma impegnata da cinque decenni in questioni ecologiche e sociali.
sostenibilità sociale.

Wolf Linder
Avvocato e politologo (1944)
1974-1982: Membro dell'SP-
Gruppo del Thurgau
Parlamento cantonale e giudice supplente presso il Tribunale cantonale.
Dal 1982 al 2009: professore presso le Università di Losanna e Berna, specializzato in politica svizzera. Mandati per la Confederazione, i Cantoni e i Comuni. Competenze in materia di democrazia
in Nepal, Bhutan, Mozambico
e altri Paesi dell'Asia e dell'Africa.
2012-2019: Membro del
Consiglio svizzero della scienza. Dottorato onorario dell'Università di San Gallo.
Pubblicazioni:
www.wolf-linder.ch

Pascal Lottaz
Scienziato politico (1985)
Ha studiato filosofia e
Storia a Friburgo, poi si è trasferito in Giappone, dove ha conseguito un master in Politiche pubbliche nel 2012 e un dottorato in Relazioni internazionali nel 2018.
Dal 2019-2022: Assistente
Professore a Waseda
Università (Tokyo)
Dal 2023: Professore associato presso l'Università di Kyoto, dove ha svolto ricerche sulla storia e sulla funzione del
2012-2019: Membro del
ricerca sulla neutralità. Opera
la rete di ricerca neutralitystudies.com e un canale YouTube con lo stesso nome.
